#safeinfluencer welcome to the #jungle

#safeinfluencer

******ATTENZIONE***** L’EVENTO E’ STATO RINVIATO A DATA DA DESTINARSI (LEGGI QUI)

#safeinfluencer welcome to the #jungle! Pubblicando un articolo dal punto di vista dell’influencer, delle sue problematiche e della poca chiarezza normativa (leggi qui), ho notato un grandissimo interesse per l’argomento. Per questo motivo unitamente a KaroundTheWorld nella persona di Consuelo Gennari, abbiamo deciso di organizzare un evento gratuito proprio per cercare di approfondire questi temi così poco conosciuti e soprattutto poco chiari dal punto di vista normativo. Regolamento Digital Chart, hashtag, marchi, contratto di endorsement, moral suasion ecc. sono argomenti che verranno trattati durante il convegno. 

L’evento è stato intitolato appunto “#safeinfluencers, welcome to the #jungle – facciamo chiarezza sulla giungla normativa che un influencer – blogger deve conoscere”. 

A tutti i partecipanti verrà consegnata una cartellina contenente, tra le altre cose, il regolamento Digital Chart spiegato dal sottoscritto. 

L’evento “#safeinfluencer”.

L’evento si terrà a Roma, in via Costantino Morin 30 (Zona prati – metro ottaviano) presso la sala concerti Joni Mitchell dello Sciamano music school.

La sala contiene comodamente 80 posti. 

Il programma.

Non è sicuramente possibile trattare tutti gli argomenti in sole 4 ore, pertanto si cercherà di dare maggior risalto per quagli aspetti che riteniamo siano particolarmenti importanti. Oviamente gli argomenti trattati avranno tutti un taglio prettamente pratico e giuridico,  quindi di supporto all’attività strettamente commerciale e di marketing dell’influencer.

Il convegno sarà il più possibile interattivo mediante l’uso di slide, con Vostri interventi, domande pratiche e questioni su situazioni realmente accadute.

In particolare il programma verterà su questi argomenti:

  • chi è un influencer (definizione – origine – carateristica principale);
  • aspetti giuridici delle foto e dei video (dirito di autore – diritto dell’immagine);
  • quali regole per pubblicare post con contenuto commerciale (leggi – regolamenti di autodisciplina come il Digital Chart – moral suasion – AGCOM);
  • post (esempi pratici di post corretti e pos non corretti);
  • l’Hashtag (definizione – come segno distintivo – come slogan – come marchio);
  • la registrazione dell’Hashtag;
  • quali Hashtag si possono utilizzare;
  • il contratto di endorsement;
  • responsabilità dell’influencer (penale – civile)

(il programma potrà subire piccole modifiche anche in relazione al tempo a disposizione ed alle interazioni con il pubblico)

Come partecipare.

Per partecipare è necessario prenotarsi presso Everbrite cliccando qui .

Il numero dei posti è limitato ad 80. In caso di prenotazioni in soprannumero, verrà svolto un ulteriore incontro per permettere a tutti gli interessati di frequentare il convegno.

Guarda la presentazione dell’evento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *