Da diversi anni sta prendendo piede in diverse aziende (anche se la maggior parte di queste sono transfrontaliere) una nuova figura professionale: il problem solver (letteralmente: risolutore di problemi). 1 Chi è un Problem Solver2 Tecniche del Problem Solving3 Differenza tra consulenza e Problem Solver.4 Come di diventa un Problem […]Leggi »
Pillole di diritto
Su internet da diverso tempo c’è la consuetudine ad attirare i clienti offrendo loro servizi gratis. Salvo che l’offerente non sia una struttura commerciale, tipo negozio on-line, per quanto riguarda i professionisti di gratuito c’è ben poco. A meno che non si tratti di filantropi o di associazioni no-profit che […]Leggi »
Come è noto, il “D.Lgs 231/01 responsabilità amministrativa degli enti e delle società”, ha introdotto per la prima volta nel nostro ordinamento la responsabilità amministrativa di Enti e Società da accertare in sede in sede penale. Si può parlare di una vera e propria rivoluzione nell’ambito del diritto Nazionale in […]Leggi »
Il costo della parcella di un avvocato è un annoso problema e spero di riuscire a chiarire bene i miei pensieri anche perché la risposta non si può limitare ad un generico “costa poco” oppure ad un “costa tanto”. Ho già affrontato in modo leggero e superficiale la questione trattando […]Leggi »
La registrazione di una conversazione da parte di un privato, è lecita? Può valere come prova in un giudizio? In moltissime occasioni mi è stato chiesto, da parte dei clienti, se era lecito effettuare le registrazioni di una telefonata o di una conversazione e soprattutto se le stesse si sarebbero […]Leggi »
La c.d. riforma Orlando, ovvero la legge n. 103 del 23/06/2017 (per scaricare il testo integrale cliccare qui) ha modificato l’ordinamento penale sia sostanziale che processuale. Sono stati modificati i termini della prescrizione, sono state introdotte nuove forme di sospensione a seguito di una condanna definitiva, sono state inasprite alcune […]Leggi »
Con la Legge n. 241 del 1990 il diritto di accesso agli atti amministrativi è stato riconosciuto quale diritto fondamentale, segnando il passaggio da un sistema incentrato sul principio di riservatezza ad un sistema basato sui principi di trasparenza e pubblicità. Da allora sono diverse le modifiche legislative che hanno […]Leggi »
Mi rivolgo a tutti i praticanti che devono affrontare l’esame scrito di avvocato per la prima volta, oppure a coloro che malauguratamente devono ripetere questa angosciosa esperienza. Proprio a questi ultimi vorrei dire di non demoralizzarvi, ripetere l’esame non è una cosa vergognosa, né tantomeno una calamità. L’esame in questione […]Leggi »
Il reato di stalking, introdotto in Italia nel 2009, è stato inserito nella sezione del codice penale dedicata ai delitti contro la libertà morale dell’individuo. La disposizione che ha introdotto l’art. 612 bis, ha permesso la punibilità di tutti quei comportamenti, reiterati e che si protraggono per un determinato lasso […]Leggi »
Torno a parlare del ruolo dell’avvocato (vedi articolo su cosa vuol dire essere un grande avvocato) che ritengo debba avere anche un ruolo sociale, nei limiti del possibile ovviamente. Lo spunto l’ho preso da una ordinanza del Tribunale di Milano del marzo 2016 nella quale appunto viene definita la “giurisdizione […]Leggi »
Il diritto all’oblio è nel nostro ordinamento ancora un qualche cosa di sconosciuto. Infatti non esiste alcun atto normativo che lo regoli. Possiamo trovare un suo primo ingresso nel nostro ordinamento per mezzo del Regolamento UE 679/2016 (Regolamento Europeo in materia di protezione dei dati personali di cui abbiamo già […]Leggi »
Bene o male oramai l’acronimo PEC, posta elettronica certificata, è entrato nel linguaggio comune, ma molte persone continuano a chiedermi se effettivamente funziona e soprattutto come si invia. Cominciamo con il rispondere affermativamente alla prima domanda. Si la PEC funziona ed è uno strumento che a noi avvocati rende sicuramente […]Leggi »
Nel post precedente abbiamo già parlato di vari aspetti della responsabilità amministrativa degli enti e delle società. Ora andiamo ad approfondire le varie sanzioni e soprattutto a quali figure societarie può convenire adottare il modello di organizzazione e controllo previsto dalla normativa. 1 Sanzioni.1.1 Sanzioni pecuniarie1.2 Sanzioni interdittive1.3 La pubblicazione […]Leggi »
Come è noto, il “D.Lgs 231/01 responsabilità amministrativa degli enti e delle società”, ha introdotto per la prima volta nel nostro ordinamento la responsabilità amministrativa di Enti e Società da accertare in sede in sede penale. Si può parlare di una vera e propria rivoluzione nell’ambito del diritto Nazionale in […]Leggi »
0.1 Consigli e suggerimenti per capire quale avvocato è utile alla vostra causa.1 Un avvocato è uguale all’altro?2 Come capire se un avvocato ha le competenze per potermi assistere in modo adeguato?2.1 Un consiglio:3 Rapporto avvocato-cliente.3.1 Vediamone alcune:3.2 esposizione dei fatti:3.3 il rispetto:3.4 rapporto di fiducia:3.5 fornire la documentazione:4 Gli […]Leggi »
Purtroppo su internet si leggono molti articoli e storie che fanno vedere come tutte le cartelle di pagamento siano nulle e/o annullabili. Purtroppo non è proprio così (vedi questo post). Ciò però non toglie il fatto che molto spesso capita che la Equitalia Società di Riscossioni Spa, invii delle cartelle […]Leggi »