Il nuovo esame avvocato 2023, prevede la redazione di un atto giudiziario, che postuli conoscenze di diritto sostanziale e di diritto processuale, su un quesito proposto in materia scelta dal candidato tra il diritto civile, il diritto penale e il diritto amministrativo. L’esame di stato si svolgerà il 12 dicembre […]Leggi »
Penale
Il diritto penale ed il processo penale non sono la soluzione a tutti i mali. I recenti casi di cronaca (dal rave party di Ravenna, l’omicidio di Giulia Tramontano e da ultimo l’omicidio stradale causato da un influencer) pongono i riflettori su un aspetto inquietante. Già le persone hanno l’errata […]Leggi »
L’avvocato penalista è un partigiano del diritto? Assolutamente sì! Ho rubato questa espressione dalla collega Debora Zagami quando, alla fine di un’udienza in cui eravamo codifensori dello stesso imputato, con difficoltà ma con tenacia abbiamo fatto valere i diritti dell’imputato che sarebbero stati violati senza una pronta e competente opposizione […]Leggi »
In questi anni di esercizio della professione di avvocato penalista, alcune situazioni sono ricorrenti più di altre. Oltre alle frasi oramai conosciute che riguardano la professione dell’avvocato in generale (tipo: Avvocà per ora grazie; mio cugino dice che…; ho letto su internet che…), ce ne sono alcune che riguardano solo […]Leggi »
Il 14 luglio 2023 16.30 – 18.30 si svolgerà un evento informativo sulla responsabilità penale/amministrativa delle società (D.lgs. 231/01). L’evento si terrà a Botricello, Vico Nazionale 467 (CZ) presso la sede di Confimprenditori (scarica la locandina). Come iscriversi o chiedere informazioni Per iscriversi cliccare qui e compilare il relativo form […]Leggi »
La magistratura onoraria (VPO e GOT) ha indetto una nuova astensione dal 27 giugno 2023 al 1° luglio 2023. (Scarica la proclamazione dell’astensione Testo). Della magistratura onoraria fanno parte i Vice Procuratori Onorari, i Giudici Onorari del Tribunale e i Giudici di Pace. Tra le maggiori associazioni di categoria per […]Leggi »
Nella nuova formulazione del processo penale di appello cartolare, quali conseguenze si hanno se il Procuratore Generale non deposita le proprie conclusioni scritte o la cancelleria della sezione le notifica in ritardo? La Corte di Appello penale di Roma, con ordinanza del 17 maggio 2023 ha dato una interpretazione (a […]Leggi »
Ancora una astensione degli avvocati penalisti indetta dalla Camera Penale di Roma per i giorni 6, 7 e 8 giugno 2023 a cui hanno aderito anche le camere penali di Latina, Velletri e Tivoli (aggiornamento del 19 maggio). Il Direttivo della Camera Penale di Roma, riunitosi il 12 maggio 2023 […]Leggi »
La Riforma Cartabia ha modificato anche l’art. 601 c.p.p. che riguarda il termine minimo per la comparizione nel giudizio di appello. Tra la data di notifica del decreto di fissazione di udienza e quest’ultima ora è non inferiore a 40 giorni. Secondo il principio del tempus regit actum tale modifica […]Leggi »
Nel mese di aprile 2023 prima era stata indetta l’astensione degli avvocati penalisti, ora anche lo sciopero della magistratura ordinaria. L’astensione, proclamata dall’Unione delle camere penali è prevista nei giorni del 19 – 20 – 21 aprile 2023 mentre, lo sciopero delle toghe onorarie dal 17 al 21. Vediamo le […]Leggi »
La pena naturale consiste nella possibilità per il giudice di astenersi dal condannare un imputato qualora questo abbia già patito una sofferenza proporzionata alla gravità del reato commesso. È una ipotesi sconosciuta al nostro ordinamento ed è stata sollevata, al fine della sua introduzione, la questione di illegittimità costituzionale da […]Leggi »
La conversione di una pena detentiva in pena pecuniaria è prevista dal nostro codice penale all’interno della sostituzione delle pene detentive brevi. Questo è possibile quando il giudice ritiene di dover infliggere una pena detentiva entro il limite di un anno[1]. Questa conversione è stata sempre possibile sin dal 1981 […]Leggi »
Il processo penale telematico è una realtà. Purtroppo, è una realtà monca che non decolla a causa di alcune infrastrutture consuetudinarie e retaggi del passato che ne impediscono il completo sviluppo. Non si può non evidenziare come la transizione dall’analogico al digitale in un ambito penalistico sia una vera e […]Leggi »
La riforma Cartabia ha introdotto, per l’udienza preliminare, il principio della “ragionevole previsione di condanna dell’imputato”. Possiamo apprezzare una delle prime applicazioni del principio con la lettura della sentenza di non luogo a procedere emessa dal Tribunale di Patti[1]. Con detta sentenza il Giudice, oltre a precisare il perimetro applicativo […]Leggi »
Il patrocinio a spese dello Stato è previsto dal D.P.R. 30 maggio 2002 n. 115[1] ed è uno strumento che consente anche a coloro che hanno un reddito basso di poter accedere ad una adeguata difesa. Tanto per cominciare tutti lo chiamano Gratuito Patrocinio, ma in realtà è un errore. […]Leggi »
Dal primo gennaio 2023 anche i penalisti dovranno fare i conti con le relata di notifica qualora debbano notificare un atto via pec. Lo ha previsto la riforma Cartabia con l’inserimento dell’articolo 56 bis delle disposizioni di attuazione del codice di procedura penale. (Decreto Legislativo n. 271 del 28 luglio […]Leggi »