In questi ultimi giorni stiamo assistendo ad un ingiustificato rincaro della benzina e soprattutto del gasolio. L’aumento è stato mediamente di circa cinquanta centesimi al litro e viene spesso giustificato da un aumento del prezzo del petrolio. Ma è veramente così? Mi sono domandato se questo comportamento delle sette sorelle[1] […]Leggi »
Miscellanea: curiosità varie sul mondo giuridico
A due anni dal primo lockdown causa covid e nonostante l’ultima proroga al 31 marzo 2022 dello stato di emergenza, tutto sembra che stia tornando alla normalità. Ristoranti, pub, esercizi commerciali, discoteche, ecc. tutto sta riprendendo i ritmi ordinari. Ovviamente con non poche difficoltà è ovvio, ma solo una questione […]Leggi »
Il reddito di libertà è una specifica misura volta a sostenere le donne vittima di violenza che si trovano in condizioni di difficoltà economica. Questo al fine di cercare di ridurre il più possibile le conseguenze economiche derivanti da un allontanamento. Il reddito di libertà istituito con il DPCM del […]Leggi »
Sono veramente stanco dei titoli ingannevoli e della pratica del titolo “acchiappa like” come nell’ultimo articolo che mi è capitato di leggere: “Nel sesso orale non c’è costrizione” così la Giudice assolve il carabiniere dall’accusa di stupro[1] o ancora “Violenza sessuale, sentenza choc a Livorno <<Nel sesso orale non c’è […]Leggi »
La Palombelli, durante una puntata della trasmissione Forum del 16 settembre 2021, in relazione al femminicidio ha detto “[…] a volte però è lecito anche domandarsi, questi uomini erano completamente fuori di testa completamente onnubilati oppure c’è stato anche un comportamento esasperante, aggressivo dall’altra parte? È una domanda, dobbiamo farcela […]Leggi »
Acquistare followers sui social è una pratica molto comune, economica, legale e facile per aumentare la propria popolarità. Ma da diverso tempo mi stavo interrogando sulla correttezza di questa pratica soprattutto per alcune figure professionali e/o commerciali. Poi cercando qualche informazione ho letto un articolo [1] e mi sono deciso a […]Leggi »
L’eutanasia in Italia è ancora illegale ma è in corso una raccolta di firme, anche digitale, per il referendum denominato “eutanasia legale”. La questione dell’eutanasia è stata portata al centro dell’attenzione italiana in seguito al caso di Eluana Englaro e di Fabiano Antoniani (DJ Fabio). Loro, i propri parenti ed amici […]Leggi »
I no vax ed in particolare tutti coloro che sono contrari all’obbligo vaccinale anti covid-19, stanno salendo alla ribalta delle cronache. A sostegno della loro tesi contraria al vaccino si è sentito di tutto, perfino il fatto che il Governo utilizzi la scusa del vaccino per inoculare un microchip per […]Leggi »
Sul green pass, o come si dovrebbe chiamare correttamente “certificazione verde”, che detta nuove limitazioni alla libertà personale di noi concittadini, ci sono innumerevoli polemiche. Il 24 luglio 2021 in moltissime città del nostro paese ci sono state manifestazioni (no vax e non solo) che contestavano la scelta del governo […]Leggi »
Offrire consulenza legale o assistenza legale gratuita oppure a prezzi irrisori da parte di avvocati e studi legali costituisce illecito disciplinare. Lo ha ribadito il Consiglio Nazionale Forense con sentenza n.148 del 2019. Purtroppo, soprattutto sul web, ci sono decine e decine di annunci che offrono consulenza legale gratuita. Già […]Leggi »
Il ddl Zan (disegno di legge Zan) è una proposta di legge che mira a dare maggior tutela a tuti coloro che sono vittime di episodi di violenza, discriminazioni ed aggressioni a causa della loro identità sessuale e di genere. Dico maggior tutela proprio perché norme a tutela delle discriminazioni […]Leggi »
L’Inail con la circolare numero 13 del 3 aprile 2020 aveva inquadrato l’infezione da coronavirus al pari di un infortunio sul lavoro. Questo in quanto “secondo l’indirizzo vigente in materia di trattazione dei casi di malattie infettive e parassitarie (Linee-guida per la trattazione dei casi di malattie infettive e parassitarie […]Leggi »
Una valutazione tra diritto ed economia. Gli autori (Avv. Daniele Ingarrica e Dott. Simone Tedeschi) discutono l’efficienza dell’attività normativa di contenimento del Covid-19. Utilizzando dati di fonte ufficiale, calcolano un intervallo di valori – espressi in termini di giorni di lockdown, perdita di Pil e aumento dei disoccupati – per […]Leggi »
Partecipa al webinar “# safeinfluencer welcome to the #jungle!” previsto per il 29 aprile p.v.. Purtroppo a causa dell’emergenza coronavirus, avevamo rinviato a data da destinarsi l’evento che era previsto per il 18 aprile. Non riuscendo a ipotizzare a breve una data nella quale poter svolgere frontalmente l’evento, abbiamo deciso […]Leggi »
In questo momento di emergenza Coronavirus, le opposizioni stanno contestando aspramente il Premier Conte per non convocare le Camere al fine di prendere decisioni condivise. Prendendo spunto dal mio articolo pubblicato sul sito Hdemos.it (leggi l’articolo) sulla presunta illegittimità dei DPCM del Premier Conte e dai commenti ricevuti, vorrei ora […]Leggi »
Il 16 marzo 2020, il Governo ha approvato il decreto legge “Cura Italia” che introduce misure di potenziamento del servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’epidemia del coronavirus. Questo decreto, oltre ad introdurre misure nuove, potenzia e modifica alcune misure già introdotte con […]Leggi »