Società

17 articoli

Categoria riguardante le società di capitali e di persone

Compliance aziendale e la gestione del rischio

La funzione di compliance aziendale

Come già precisato in un altro articolo, la compliance aziendale non può prescindere da una adeguata valutazione del rischio. Per poter garantire una gestione del rischio efficiente, la funzione di compliance deve essere posta in essere da professionisti del settore e deve essere organizzata mediante una struttura permanente e ben organizzata. Si […]Leggi »

D.Lgs. 231 del 2001 – Autonomia della responsabilità dell’ente

Il decreto legislativo 231 del 2001, nel prevedere una responsabilità amministrativa di enti e società per fatti costituenti reato commessi da soggetti in posizione apicale o dai dipendenti nell’interesse o vantaggio della società stessa (per conoscere l’orientamento giurisprudenziale in relazione ai concetti di interesse o vantaggio clicca qui), ha previsto anche […]Leggi »

Compliance aziendale e gestione del rischio

La compliance aziendale

Con il termine compliance aziendale (letteralmente il termine compliance vuol dire conformità),  si intende la conformità di tutte le attività aziendali alle norme, alle procedure, ai regolamenti, a tutte le disposizioni di legge ed anche agli eventuali i codici di condotta (codice disciplinare e codice etico) e disciplinari interni adottati dall’azienda […]Leggi »

Dlgs 231_01 parte 2 di 2

D.LGS. 231/01 – Responsabilità amministrativa degli enti (parte 2 di 2)

Nel post precedente abbiamo già parlato di vari aspetti della responsabilità amministrativa degli enti e delle società. Ora andiamo ad approfondire le varie sanzioni e soprattutto a quali figure societarie può convenire adottare il modello di organizzazione e controllo previsto dalla normativa. Sanzioni. Per quanto riguarda l’aspetto sanzionatorio il legislatore […]Leggi »