La Cassa Forense è la cassa di previdenza ed assistenza degli avvocati. Eroga pensioni, contributi, trattamenti assistenziali e previdenza integrativa. Cassa Forense sembrerebbe godere di ottima salute con un capitale investito pari a circa 14 miliardi di euro (al 31 dicembre 2020 scarica qui il bilancio di esercizio 2020) ed […]Leggi »
Pillole di diritto
La riforma del processo penale previsto dalla riforma Cartabia[1] è alle porte ed entrerà in vigore il 01 novembre 2022. È stato pubblicato nei giorni scorsi lo schema di decreto legislativo (scarica il testo) che è ora dinnanzi alle competenti Commissioni parlamentari, ai cui pareri seguirà un nuovo esame e […]Leggi »
Il tragico incidente tra un motoscafo e una barca a vela avvenuto il 23 luglio 2022, in cui un uomo è morto ed una donna risulta ad oggi (25 luglio) ancora dispersa, porta di nuovo in primo piamo il disegno di legge sull’omicidio nautico. Ogni anno durante il periodo estivo […]Leggi »
Il galateo forense, ovvero le buone maniere tra Colleghi è purtroppo passato di moda. In un mondo dove tutto sembra permesso, concesso e scontato ritengo utile per tutti e soprattutto per i giovani praticanti che si affacciano alla professione riepilogare alcune regole di bon ton valido sia per comunicazioni cartacee […]Leggi »
Giorni fa ho letto un articolo su una donna che denunciava il reato di violenza sessuale accaduto nel metaverso[1]. Dopo un primo momento di sbigottimento ho cominciato a ragionare (non tanto sul reato di violenza sessuale) ma sulle possibili implicazioni di questa nuova realtà virtuale con il diritto penale. Ho […]Leggi »
Consiglio Legale è la prima applicazione totalmente gratuita per aiutare la vita lavorativa degli avvocati penalisti romani e di tutti quelli che hanno a che fare con il Tribunale Penale di Roma. Il Tribunale penale di Roma è un labirinto e, non a caso, è la “Città Giudiziaria”. Con l’introduzione […]Leggi »
Le recenti modifiche al codice penale effettuate con la legge 238 del 23 dicembre 2021, articoli 19 e 20 (Artt. 19-20 Legge 238-2021), sono la conseguenza di due procedure di infrazione nei confronti dell’Italia. Infatti la Commissione Europea aveva contestato al nostro Stato: il mancato recepimento della Direttiva 2011/93/UE. La […]Leggi »
Oggi non esiste reato che non possa essere provato mediante l’acquisizione della copia forense del cellulare o del pc. Infatti mail, messaggi, dati del gps, ecc sono indispensabili per gli inquirenti al fine di provare la commissione di un fatto. (Approfondisci l’aspetto della prova digitale nel processo penale). Purtroppo la […]Leggi »
In questi ultimi giorni stiamo assistendo ad un ingiustificato rincaro della benzina e soprattutto del gasolio. L’aumento è stato mediamente di circa cinquanta centesimi al litro e viene spesso giustificato da un aumento del prezzo del petrolio. Ma è veramente così? Mi sono domandato se questo comportamento delle sette sorelle[1] […]Leggi »
A due anni dal primo lockdown causa covid e nonostante l’ultima proroga al 31 marzo 2022 dello stato di emergenza, tutto sembra che stia tornando alla normalità. Ristoranti, pub, esercizi commerciali, discoteche, ecc. tutto sta riprendendo i ritmi ordinari. Ovviamente con non poche difficoltà è ovvio, ma solo una questione […]Leggi »
In questi ultimi anni sto notando un vero e proprio utilizzo improprio, falsato e distorto del processo penale. Fermo restando la necessità di processare e condannare chi effettivamente commette dei reati, molti processi penali sono strumenti per arrivare a secondi fini. Mi riferisco a tutti quei processi penali che cominciano […]Leggi »
La prescrizione è un istituto di diritto applicabile a differenti ambiti giuridici e le sue origini risalgono al diritto romano di età Imperiale per poi entrare nei primi codici moderni[1]. In linea generale la prescrizione è la perdita di un diritto per il mancato esercizio per un determinato periodo di […]Leggi »
Il mobbing (purtroppo) è una pratica sempre più diffusa in ambito lavorativo e sembrerebbe essere anche in aumento quantomeno quello orizzontale[1]. Il mobbing è definibile come quell’insieme di comportamenti persecutori, denigrativi ed aggressivi posti in essere sul posto di lavoro al fine di emarginare e colpire la persona presa di […]Leggi »
Gli screenshot di conversazioni chat possono essere utilizzati come prova nel processo penale? Sul punto sono in tanti ad affermare aprioristicamente di si senza soffermarsi a fare le dovute valutazioni. Prendo spunto dall’ultima sentenza della Suprema Corte di Cassazione la numero 17552 del 10 marzo 2021 di cui hanno parlato […]Leggi »
L’EPPO ovvero l’European Public Prosecutor’s Office è la nuova procura indipendente dell’Unione europea. Ha iniziato la sua attività a partire dal 1° luglio 2021.[1] La Procura europea ha sede in Luxemburgo con 22 sedi decentralizzate presso i singoli Stati membri dell’Unione che hanno aderito a questa forma di cooperazione giudiziaria […]Leggi »
La legge anti-stalking ed il codice rosso dovevano essere delle misure per fornire anche una tutela preventiva le donne. Dai dati Istat (clicca qui per approfondire) e del Viminale (clicca qui per leggere la relazione integrale del Viminale. Relazione primo semestre 2021) questo però sembra non accadere. Mi sono chiesto […]Leggi »