Analizziamo il principio di diritto espresso dalla Corte di Cassazione a Sezioni Unite che nel 2016 ha affrontato il problema dell’inammissibilità dell’atto di appello penale. Con la sentenza n. 8825/2017 (ud. 27/10/2016) la Suprema Corte ha affrontato varie questioni e tra queste, l’importanza dell’art. 581 c.p.p. in relazione anche alla […]Leggi »
Penale
93 articoli
Si parla tanto del nuovo atto di appello penale e delle nuove forme con cui si deve scrivere l’atto. Sono davvero cambiate le modalità e le formalità dell’atto di appello penale? La risposta è no. Quello che è cambiato, con la riforma Orlando (Legge 103/2017), sono le modalità con cui […]Leggi »
Il reato di omicidio stradale, disciplinato dall’articolo 589 bis c.p., è stato introdotto nel nostro ordinamento dall’articolo 1 della legge n. 41/2016; lo stesso articolo ha introdotto anche il reato di lesioni personali stradali mediante l’introduzione dell’art. 590 bis c.p. e seguenti. L’intento del legislatore è stato quello di irrigidire […]Leggi »
In caso di sinistro stradale con conseguenze letali (omicidio stradale), qualora il responsabile si trovi in stato di ebbrezza o abbia assunto sostanze stupefacenti risponderà di un unico reato. Lo ha ribadito la Suprema Corte di Cassazione con la Sentenza n. 26857/2018 (scarica il testo integrale della Sentenza n. 26857/2018) richiamando […]Leggi »
Dal 2012 è diventata prassi comune farsi sostituire in udienza da colleghi mediante la delega orale. Con l’entrata in vigore dell’articolo 14, comma 2, della legge 247/2012, tutti noi abbiamo cominciato a sostituire e farci sostituire in udienza, da altri colleghi i quali riferivano al giudice che i poteri erano […]Leggi »
La Suprema Corte è intervenuta per chiarire le differenze che sussistono tra l’istituto della recidiva (articolo 99 c.p.) ed il concetto di comportamento abituale previsto dall’articolo 131 bis c.p.. Nello specifico ha affermato il seguente principio di diritto: “La nozione di comportamento abituale – che ricorre quando l’autore ha commesso […]Leggi »
È possibile configurare una tentata violenza sessuale solo mediante l’invio di messaggi sul cellulare? Secondo la Corte di Cassazione si. Con la Sentenza n. 19672/2018 la Suprema Corte ha confermato la sentenza di appello con la quale un soggetto era stato condannato, tra gli altri reati, anche per tentata violenza […]Leggi »
In data 21 marzo 2018 è stato approvato in via definitiva dal Governo il decreto legislativo contenente il novero dei nuovi reati procedibili a querela di parte. Questo atto legislativo si inserisce all’interno della Riforma Orlando così come il D.Lgs 21/2018 che ha introdotto la riserva di codice ed altri articoli […]Leggi »
Dal 6 aprile 2018 entrerà in vigore il D.Lgs. 21/2018 che introdurrà nuovi reati nel codice penale e conseguentemente andrà ad abrogare alcune leggi speciali. Tale modifica si inserisce in un contesto più ampio, così come ben evidenziato dalla relazione illustrativa del Governo, che tende ad un generale riordino della […]Leggi »
In questo ultimo periodo, in relazione a diversi fatti di cronaca, abbiamo sentito parlare spesso della circostanza aggravante del metodo mafioso, ma in cosa consiste veramente? Come prima cosa si osserva che tale circostanza aggravante non si trova collocata all’interno del codice penale ma è prevista dall’art. 7 del Decreto […]Leggi »
Con questo articolo riferito alla tecnica di analisi del reato, estratto dal Manuale L’ESAME, vorrei mostrare come il nostro codice penale ci dica tutto, basta solo saperlo leggere ed interpretare. Il reato ha una sua struttura espositiva che comprende il precetto e la sanzione. Il precetto si identifica con il […]Leggi »
La provocazione per accumulo è una nuova interpretazione giurisprudenziale del concetto di provocazione. La provocazione nel nostro sistema penale è prevista sia come circostanza attenuante comune dall’articolo 62 n. 2 codice penale, sia come causa di non punibilità prevista dall’articolo 599 codice penale. La provocazione quale circostanza attenuante prevista dall’articolo […]Leggi »
La nuova responsabilità medica, recentemente modificata della legge n. 64/2017 (la c.d. Legge Gelli-Bianco), porterà sempre di più verso una medicina difensiva? L’art. 6 della Legge 64/2017 ha introdotto l’art. 590 sexies c.p. denominato “responsabilità colposa per morte o lesioni personali in ambito sanitario” e contestualmente è stato abrogato il […]Leggi »
Il dolo colpito a mezza via dall’errore è una nuova forma di dolo (inteso come elemento psicologico del reato) elaborato dalla dottrina e dalla giurisprudenza al fine di risolvere alcune situazioni che si sono realizzate in concreto. Che cosa è il dolo La principale forma di colpevolezza prevista dal nostro […]Leggi »
Il revenge porn, in italiano la vendetta pornografica, è una pratica che si sta diffondendo sempre di più tra i giovani. Consiste nel pubblicare sulla rete attraverso i social network foto private o video strettamente personali (immagini o video di nudo o di atti sessuali) del proprio partner o ex […]Leggi »
Del reato di stalking ne abbiamo già parlato (leggi l’articolo), così come della nuova causa di estinzione del reato per condotte riparatorie introdotta nel con la legge 103/2017 entrata in vigore nel mese di agosto 2017 (leggi l’articolo). Proprio sul combinato disposto dei due articoli avevo riportato varie perplessità per […]Leggi »