La riforma Cartabia ha modificato molte cose e, tra queste, ha introdotto per alcuni reati prima procedibili di ufficio, la procedibilità a querela di parte. La riforma ha previsto una disciplina transitoria per tutti quei procedimenti aperti di ufficio che oggi vedrebbero una tagliola per carenza del requisito di procedibilità. […]Leggi »
Penale
Cosa hanno in comune le notifiche di atti nel processo penale, la pec europea e la riforma Cartabia? Che la riforma Cartabia modifichi il codice di procedura penale lo sanno tutti, che modifichi anche l’art. 148 del codice di procedura penale lo sanno in pochi (praticamente solo i penalisti), ma […]Leggi »
Fino ad oggi, la concessione del termine a difesa nel giudizio direttissimo precludeva all’imputato di formulare, la richiesta di giudizio abbreviato o di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell’art. 444 codice di procedura penale. Così facendo i giudici “obbligavano” (sulla base di una interpretazione del codice di procedura) […]Leggi »
Il metaverso è un qualche cosa che sembra molto lontano da noi ma non è così. E’ un mondo virtuale che sta prendendo sempre più piede e sta crescendo esponenzialmente e che, a breve, sarà accessibile a tutti così come oggi sono i social. Per questo ci siamo interrogati sulle […]Leggi »
Rubare i profili social sembra essere una usanza molto frequente da parte degli hacker (leggi qui per la definizione di hacker). Molto spesso questa attività è fine a se stessa, per rubare dati o contatti. In casi non così frequenti, ma sempre numericamente alti, i profili hackerati vengono utilizzati dai […]Leggi »
La riforma Cartabia, che sarebbe dovuta entrare in vigore il 01 novembre 2022, subirà una proroga al 30/12/2022. Questo è stato deciso dal Consiglio dei Ministri oggi 31 ottobre 2022 (Decreto Legge 162 del 31-10-2022) a causa delle numerose problematiche che la sua attuazione avrebbe provocato agli uffici giudiziari. Ripeto, […]Leggi »
La riforma Cartabia ha modificato sia l’appello (inammissibilità, specificità dei motivi ecc.) che le modalità per le impugnazioni in generale che diventeranno solo telematiche. Lo scopo, in attuazione dell’art. 1 comma 13 lettere a), b) ed i) della legge delega n. 134/2021, perseguito dal Decreto Legislativo 150/2022 dovrebbe essere quello […]Leggi »
L’udienza predibattimentale è una delle riforme maggiormente impattanti e modificative della riforma Cartabia pubblicata in Gazzetta ufficiale il 17 ottobre 2022. È prevista dal nuovo articolo 554 bis c.p.p. ed entrerà in vigore a partire dal 30 dicembre 2022 (il termine iniziale doveva essere il 1° novembre 2022 poi prorogato […]Leggi »
La riforma del processo penale previsto dalla riforma Cartabia[1] è alle porte ed entrerà in vigore il 01 novembre 2022. È stato pubblicato nei giorni scorsi lo schema di decreto legislativo (scarica il testo) che è ora dinnanzi alle competenti Commissioni parlamentari, ai cui pareri seguirà un nuovo esame e […]Leggi »
Giorni fa ho letto un articolo su una donna che denunciava il reato di violenza sessuale accaduto nel metaverso[1]. Dopo un primo momento di sbigottimento ho cominciato a ragionare (non tanto sul reato di violenza sessuale) ma sulle possibili implicazioni di questa nuova realtà virtuale con il diritto penale. Ho […]Leggi »
Consiglio Legale è la prima applicazione totalmente gratuita per aiutare la vita lavorativa degli avvocati penalisti romani e di tutti quelli che hanno a che fare con il Tribunale Penale di Roma. Il Tribunale penale di Roma è un labirinto e, non a caso, è la “Città Giudiziaria”. Con l’introduzione […]Leggi »
Le recenti modifiche al codice penale effettuate con la legge 238 del 23 dicembre 2021, articoli 19 e 20 (Artt. 19-20 Legge 238-2021), sono la conseguenza di due procedure di infrazione nei confronti dell’Italia. Infatti la Commissione Europea aveva contestato al nostro Stato: il mancato recepimento della Direttiva 2011/93/UE. La […]Leggi »
Oggi non esiste reato che non possa essere provato mediante l’acquisizione della copia forense del cellulare o del pc. Infatti mail, messaggi, dati del gps, ecc sono indispensabili per gli inquirenti al fine di provare la commissione di un fatto. (Approfondisci l’aspetto della prova digitale nel processo penale). Purtroppo la […]Leggi »
In questi ultimi giorni stiamo assistendo ad un ingiustificato rincaro della benzina e soprattutto del gasolio. L’aumento è stato mediamente di circa cinquanta centesimi al litro e viene spesso giustificato da un aumento del prezzo del petrolio. Ma è veramente così? Mi sono domandato se questo comportamento delle sette sorelle[1] […]Leggi »
A due anni dal primo lockdown causa covid e nonostante l’ultima proroga al 31 marzo 2022 dello stato di emergenza, tutto sembra che stia tornando alla normalità. Ristoranti, pub, esercizi commerciali, discoteche, ecc. tutto sta riprendendo i ritmi ordinari. Ovviamente con non poche difficoltà è ovvio, ma solo una questione […]Leggi »
In questi ultimi anni sto notando un vero e proprio utilizzo improprio, falsato e distorto del processo penale. Fermo restando la necessità di processare e condannare chi effettivamente commette dei reati, molti processi penali sono strumenti per arrivare a secondi fini. Mi riferisco a tutti quei processi penali che cominciano […]Leggi »