Penale

109 articoli

Categoria riguardante aspetti del diritto penale e di procedura penale

Riforma Cartabia, reati, procedibili, querela, procedibilità, ufficio, d'ufficio, modifica

Riforma penale. Da procedibilità di ufficio a querela di parte per molti reati

La riforma Cartabia ha modificato molte cose e, tra queste, ha introdotto per alcuni reati prima procedibili di ufficio, la procedibilità a querela di parte. La riforma ha previsto una disciplina transitoria per tutti quei procedimenti aperti di ufficio che oggi vedrebbero una tagliola per carenza del requisito di procedibilità. […]Leggi »

Direttissima, termini a difesa e scelta del rito abbreviato o patteggiamento

Direttissima, termini a difesa e scelta del rito abbreviato o patteggiamento

Fino ad oggi, la concessione del termine a difesa nel giudizio direttissimo precludeva all’imputato di formulare, la richiesta di giudizio abbreviato o di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell’art. 444 codice di procedura penale. Così facendo i giudici “obbligavano” (sulla base di una interpretazione del codice di procedura) […]Leggi »

Il nuovo processo penale, le impugnazioni, l'appello, deposito telematico impugnazioni, motivi, inammissibilità, specificità, telematiche

Il nuovo appello e le modalità di impugnazione con la riforma Cartabia

La riforma Cartabia ha modificato sia l’appello (inammissibilità, specificità dei motivi ecc.) che le modalità per le impugnazioni in generale che diventeranno solo telematiche. Lo scopo, in attuazione dell’art. 1 comma 13 lettere a), b) ed i) della legge delega n. 134/2021, perseguito dal Decreto Legislativo 150/2022 dovrebbe essere quello […]Leggi »

Metaverso, realtà virtuale, diritto penale, penale, reato

Il Metaverso e le sue implicazioni con il diritto penale. Si possono commettere reati?

Giorni fa ho letto un articolo su una donna che denunciava il reato di violenza sessuale accaduto nel metaverso[1]. Dopo un primo momento di sbigottimento ho cominciato a ragionare (non tanto sul reato di violenza sessuale) ma sulle possibili implicazioni di questa nuova realtà virtuale con il diritto penale. Ho […]Leggi »

rincaro carburante, rincaro benzina, aumento prezzo carburante, aumento prezzo benzina, reato

Rincaro carburanti. Stanno commettendo un reato?

In questi ultimi giorni stiamo assistendo ad un ingiustificato rincaro della benzina e soprattutto del gasolio. L’aumento è stato mediamente di circa cinquanta centesimi al litro e viene spesso giustificato da un aumento del prezzo del petrolio. Ma è veramente così? Mi sono domandato se questo comportamento delle sette sorelle[1] […]Leggi »

Covid-19, ritorno alle normalità? Si, tranne che per i processi. Proroga al 21/12/2022

Covid-19, ritorno alle normalità? Si, tranne che per i processi. Proroga al 31/12/2022

A due anni dal primo lockdown causa covid e nonostante l’ultima proroga al 31 marzo 2022 dello stato di emergenza, tutto sembra che stia tornando alla normalità. Ristoranti, pub, esercizi commerciali, discoteche, ecc. tutto sta riprendendo i ritmi ordinari. Ovviamente con non poche difficoltà è ovvio, ma solo una questione […]Leggi »