Esiste la certezza della pena? Affermare che in Italia non esista la certezza della pena è una falsità. I Giudici non possono non applicare la legge e pertanto il problema (se mai dovesse esserci) non è della certezza della pena, ma dell’impianto normativo. Con l’articolo di oggi vorrei far chiarezza sul […]Leggi »
Penale
Ogni volta che si sente di un soggetto che ha commesso un reato efferato i commenti che si sentono sono sempre gli stessi: “com’è possibile che ancora non sia in prigione?”; “Perché se ha confessato non è in carcere?” “Tanto la farà franca, in Italia nessuno va in prigione neanche […]Leggi »
Ognuno di noi oggi in rete può dire la sua grazie al fatto che scrivere un post sui social network è molto facile. Complice il fatto che scrivere un post è una cosa fredda, distaccata e priva di emozioni, si è in parte perso il senso del pudore e della […]Leggi »
L’avvocato d’ufficio (o difensore di ufficio) ed un avvocato che presta le proprie competenze con il patrocinio a spese dello Stato (ovvero detto anche gratuito patrocinio) sono cose ben distinte e separate che possono anche coesistere ma non necessariamente. Per approfondire le differenze con altri apsetti cliccare qui Avvocato d’ufficio, […]Leggi »
La legittima difesa non è una cosa da prendere alla leggera. Sempre più spesso sentiamo fatti di cronaca in cui una persona, per difendersi dai ladri o rapinatori, spara ed uccide uno di loro. Subito si alza un coro popolare di approvazione per ciò che ha fatto la persona e […]Leggi »
⇐ torna all’articolo L’art. 52 c.p. – La legittima difesa dall’approvazione del codice Rocco, ha subito solo una modifica e comunque non cambiava lo spirito della norma. Il testo recitava: “Non è punibile chi ha commesso il fatto, per esservi stato costretto dalla necessità di difendere un diritto proprio od […]Leggi »
Come è noto, il “D.Lgs 231/01 responsabilità amministrativa degli enti e delle società”, ha introdotto per la prima volta nel nostro ordinamento la responsabilità amministrativa di Enti e Società da accertare in sede in sede penale. Si può parlare di una vera e propria rivoluzione nell’ambito del diritto Nazionale in […]Leggi »
La registrazione di una conversazione da parte di un privato, è lecita? Può valere come prova in un giudizio? In moltissime occasioni mi è stato chiesto, da parte dei clienti, se era lecito effettuare le registrazioni di una telefonata o di una conversazione e soprattutto se le stesse si sarebbero […]Leggi »
La c.d. riforma Orlando, ovvero la legge n. 103 del 23/06/2017 (per scaricare il testo integrale cliccare qui) ha modificato l’ordinamento penale sia sostanziale che processuale. Sono stati modificati i termini della prescrizione, sono state introdotte nuove forme di sospensione a seguito di una condanna definitiva, sono state inasprite alcune […]Leggi »
Il reato di stalking, introdotto in Italia nel 2009, è stato inserito nella sezione del codice penale dedicata ai delitti contro la libertà morale dell’individuo. La disposizione che ha introdotto l’art. 612 bis, ha permesso la punibilità di tutti quei comportamenti, reiterati e che si protraggono per un determinato lasso […]Leggi »
Nel post precedente abbiamo già parlato di vari aspetti della responsabilità amministrativa degli enti e delle società. Ora andiamo ad approfondire le varie sanzioni e soprattutto a quali figure societarie può convenire adottare il modello di organizzazione e controllo previsto dalla normativa. Sanzioni. Per quanto riguarda l’aspetto sanzionatorio il legislatore […]Leggi »
Come è noto, il “D.Lgs 231/01 responsabilità amministrativa degli enti e delle società”, ha introdotto per la prima volta nel nostro ordinamento la responsabilità amministrativa di Enti e Società da accertare in sede in sede penale. Si può parlare di una vera e propria rivoluzione nell’ambito del diritto Nazionale in […]Leggi »
Si sente spesso parlare di controdenuncia. Nella maggior parte dei casi quando un soggetto scopre di essere stato denunciato e gli amici gli consigliano quindi di fare una controdenuncia. Ma la controdenuncia in cosa consiste veramente? Cos’è? Partiamo con il dire che la “controdenuncia” o la “controquerela” come istituto giuridico […]Leggi »