Dal primo gennaio 2023 anche i penalisti dovranno fare i conti con le relata di notifica qualora debbano notificare un atto via pec. Lo ha previsto la riforma Cartabia con l’inserimento dell’articolo 56 bis delle disposizioni di attuazione del codice di procedura penale. (Decreto Legislativo n. 271 del 28 luglio […]Leggi »
Riforma Cartabia
La riforma Cartabia ha modificato molte cose e, tra queste, ha introdotto per alcuni reati prima procedibili di ufficio, la procedibilità a querela di parte. La riforma ha previsto una disciplina transitoria per tutti quei procedimenti aperti di ufficio che oggi vedrebbero una tagliola per carenza del requisito di procedibilità. […]Leggi »
La riforma Cartabia ha modificato sia l’appello (inammissibilità, specificità dei motivi ecc.) che le modalità per le impugnazioni in generale che diventeranno solo telematiche. Lo scopo, in attuazione dell’art. 1 comma 13 lettere a), b) ed i) della legge delega n. 134/2021, perseguito dal Decreto Legislativo 150/2022 dovrebbe essere quello […]Leggi »
L’udienza predibattimentale è una delle riforme maggiormente impattanti e modificative della riforma Cartabia pubblicata in Gazzetta ufficiale il 17 ottobre 2022. È prevista dal nuovo articolo 554 bis c.p.p. ed entrerà in vigore a partire dal 30 dicembre 2022 (il termine iniziale doveva essere il 1° novembre 2022 poi prorogato […]Leggi »